Hotel Città di Parenzo

Bed & Breakfast

Ritorno alle origini

Cari ospiti dell’Hotel Città di Parenzo,

eccoci di ritorno con la nostra consueta rubrica sugli eventi più importanti del mese nella nostra meravigliosa Trieste!

Per il mese di febbraio abbiamo per Voi una grande sorpresa: dopo nove lunghissimi anni di assenza è finalmente tornato lo storico Tram di Opicina, uno dei simboli per antonomasia del capoluogo giuliano! Questa linea, lunga circa 5 km, unica in tutta Europa, ha la caratteristica di possedere quasi un chilometro in forte pendenza lungo il quale le vetture vengono sospinte verso l’alto (o trattenute verso il basso) da un particolare impianto funicolare. Il suo percorso si sviluppa interamente nel territorio comunale e collega il centro storico a Villa Opicina, una delle principali frazioni di Trieste sull’altopiano carsico. Venne inaugurata il 9 settembre del 1902 e, pur se a fasi alterne per via di sospensioni e opere di ristrutturazione, ha costituito per oltre un secolo uno degli elementi più caratteristici della quotidianità triestina.

Per chi di voi desiderasse salire a bordo e godersi il viaggio sulla tranvia, Trieste Trasporti ha reso noti tutti i dettagli utili, qui sotto riportati.

Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti per tratta, e offre ai viaggiatori l’opportunità di ammirare la città dall’alto e attraversare alcuni dei panorami più suggestivi del Carso triestino. La Linea 2 del tram segue il tragitto tradizionale, con fermate intermedie nei punti più caratteristici del percorso: Opicina (Stazione Trenovia) Via Nazionale Campo Romano Obelisco Banne Conconello Cologna (chiesetta) Cologna (campo sportivo) Vetta Scorcola Via Romagna Sant’Anastasio Piazza Casali Piazza Dalmazia

I viaggiatori che saliranno sul Tram non troveranno obliteratrici di tipo meccanico ma il modello elettronico di cui è provvisto qualunque altro autobus di linea in città. Il biglietto, dunque, non andrà più timbrato ma convalidato avvicinando il codice Qr presente sul ticket stesso, attendendo la lucina verde e la conseguente conferma di convalida. Sarà comunque possibile acquistare il biglietto a bordo in modalità contactless avvicinando all’obliteratrice la propria carta di credito o il proprio smartphone. Il biglietto classico è acquistabile in qualsiasi edicola o punto vendita, con le seguenti tariffe: 1,50 euro per 60 minuti, 1,85 euro per 75 minuti. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito Trieste Trasporti (sezione “Tram di Opicina”): https://www.triestetrasporti.it/it/trenovia-di-opicina-1FEB2025

E voi? Siete pronti a immergervi in un vero e proprio pezzo di storia della cultura triestina? Non esitate a chiedere informazioni al nostro staff: saremo lieti di rispondere a tutte le Vostre curiosità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *