Hotel Città di Parenzo

Bed & Breakfast

Caffè storici

S

vevo, Stendhal, Joyce, Saba… sono solo alcuni dei nomi che hanno percorso le vie di Trieste ma soprattutto che hanno frequentato attivamente i caffè della nostra città. Già perchè storicamente i caffè venivano usati come luogo di incontro per scambi culturali, ideologici o anche più semplicemente come luoghi di riflessione, dove gli scrittori, ma anche i cittadini, si prendevano una pausa durante la giornata. Ed è proprio per questo motivo che a Trieste alcuni caffè godono della menzione di “locale storico”, perchè tra le loro mura racchiudono la storia degli scrittori, di semplici cittadini ma soprattutto conservano viva la tradizione del “bere un buon caffè”. Ma perchè Trieste è anche soprannominata “città del caffè”? Perchè dal Settecento in avanti, il porto di Trieste rappresenta il punto di entrata in Europa dei chicchi di caffè. In città ed in periferia, sono nate poi con il tempo le torrefazioni, dove i chicchi di caffè venivano tostati e preparati alla macinatura. Ad oggi sono sopravvissute poche torrefazioni… ma questa è una storia a cui dedicheremo un’altra pagina del nostro blog 😉 In città attualmente sono 5 i principali caffè storici che consigliamo ai nostri ospiti di visitare: il caffè degli specchi, il caffè Tommaseo, l’Antico caffè torinese, il Caffè San Marco, Caffè pasticceria La Bomboniera. Sulla sezione del nostro sito “Around Trieste” troverete dunque un breve itinerario già pronto per poter essere percorso, con delle brevi descrizioni e curiosità su questi luoghi dove si respira un’atmosfera senza tempo. Ora vogliamo farvi vivere l’esperienza di ordinare un caffè al banco come i veri triestini.

Riuscirete a farvi capire? Oppure vi arriverà un caffè macchiato al posto del cappuccino? Fatecelo sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *